top of page

Recensione: La vita che mi hai lasciato

  • Immagine del redattore: giulia
    giulia
  • 27 ago 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Copertina libro Roberta Longo, la vita che mi hai lasciato

Autore: Roberta Longo

Data di pubblicazione: 18 maggio 2020

Genere: Romance

Casa editrice: Self Publishing

Pagine: 262

Prezzo cartaceo: £9,90

Prezzo ebook: £2,90

Kindle Unlimited: Sì


Trama

Quanto amore puoi dare in una vita? Se lo chiede Cassandra, ogni volta che stringe la mano di Dong, che si perde nel suo sguardo duro ma pieno di emozioni, che lo vede sorridere e liberarsi dalle zavorre del passato. Se lo chiede Dong, ogni volta che stringe sua figlia tra le braccia mentre cerca un modo per essere un padre capace, ogni volta che la solitudine lo attanaglia e una vita che non ha scelto lo travolge. Sono insieme, sono soli. Sono due anime che si sono trovate e hanno percorso insieme chilometri alla ricerca di un posto in cui amarsi senza timori, che hanno capito che quel posto erano loro, ma hanno finito per non trovarsi più.La storia di una seconda possibilità che non sempre arriva, di una tempesta sempre pronta a esplodere e la continua, inesorabile, voglia di vivere e amare al massimo.


Impressioni


Quanto amore puoi dare in una vita?


Oggi vi parlo del nuovo libro di Roberta Longo "La vita che mi hai lasciato" che ho avuto la fortuna di leggere in anteprima.

Conoscendo la sua penna, mi aspettavo qualcosa di simile ai suoi precedenti libri, ma mi sbagliavo.

Ragazza che scatta fotografie

I protagonisti (sentimenti) sono sempre l'amore e l'amicizia, ma vengono raccontati e trasmessi in modo diverso rispetto ai libri precedenti.


I protagonisti (umani) di questo libro sono due persone completamente diverse: Cassandra una ragazza solare, piena di vita e Dong un ragazzo che ha vissuto per anni sotto stretto controllo dei suoi genitori perciò non ha mai fatto cose che per noi sono "normali".


La cosa "buffa" chiamiamola così è che Dong crede che sia normale vivere chiuso in casa, non pensare ad altro se non al lavoro e soprattutto è comportarsi in un certo modo perché è così che un erede deve comportarsi.





Quali sono queste cose normali che non ha mai fatto?

Torta di compleanno con candeline

Per esempio non ha mai avuto una festa di compleanno o degli amici veri perché in quanto erede della famiglia Liu, il suo compito, il suo destino è quello di prendere le redini dell'azienda.


La visione che ha Dong del mondo cambia quando entra in campo Cassandra, una ragazza piena di vita e fin troppo espansiva per i suoi gusti ma è l'unica, insieme ad un gruppo altrettanto pazzo, che gli farà capire che esiste un'altra vita oltre al lavoro.


Per quanto riguarda Cassandra il suo obiettivo è far vivere Dong, ma farlo vivere davvero, usando la sua allegria e il suo immenso amore per la vita, anche se spesso, soprattutto all'inizio, non è così contento di fare queste esperienze di vita mondana, come per esempio suonare il citofono di persone a caso e poi scappare.



L''amicizia tra i due diventerà una bellissima storia d'amore, ma si sa che in ogni favola arriva sempre il nemico e in questa non tarderà ad arrivare.




Volto-sfigurato dalla rabbia

Il cattivo (non vi dirò chi è) sarà molto determinato a distruggere la loro relazione e a metterli l'uno contro l'altra.

Sarà talmente determinato che userà qualsiasi cosa in suo possesso:i soldi, i suoi contatti...Cercherà in tutti i modi di dividerli. Non si fermerà davanti a niente e a nessuno, nemmeno davanti ad un bambino.


La particolarità di questa storia che rende il libro unico e molto "distaccato" nel modo di scrivere, rispetto agli altri è il fatto che la storia viene raccontata in modo parallelo da due persone diverse a capitoli alterni.


Esse sono la Cassandra del passato e quella del presente, non si fa confusione tra le due perché sono in qualche modo collegate, come? Se leggete il libro lo capite, io non ve lo dico.


Oltre a non creare confusione trovo che non tolga importanza alla storia, ma anzi l'arricchisce!

La cosa che ho amato di più? L'ambientazione.



Ragazza che si nasconde dietro una fotocamera

La storia si svolge tra Milano e Shangai, le descrizioni sono fatte così bene che spesso vi sembrerà di sentire quei profumi, vedere quei luoghi magici e passeggiare insieme a Dong e Cassandra.


Attenzione: non sono super dettagliate né noiose ma magiche.


Cosa rappresentano queste ambientazioni?

  • Mettono in evidenza due culture diverse tra loro, ma senza denigrarle anzi danno maggiore importanza al rapporto tra le due e soprattutto al fatto che una cultura diversa dalla nostra non ci rende migliori, non ci rende più forti, né diversi rispetto all'altra, ma entrambi possiamo imparare a conoscerla e rispettarla.

  • Il fatto che Cassandra e Dong fanno parte di due culture diverse, con tradizioni molto diverse tra di loro, ma non sono un'ostacolo, il far parte di due culture diverse non ci rende nemici e se amiamo veramente l'altra persona si trova un punto d'incontro, una fusione tra le due e secondo me Roberta l'ha descritto in modo molto leggero ma vero, perché dico questo?



Regalo secondo la tradizione cinese

Perché quando Cassandra va per la prima volta a Shangai rispetta la cultura di Dong e le sue usanze, ma quando Dong è a Milano rispetta la cultura e le usanze di Cassandra, ma entrambi sono legati alla loro cultura d'origine, hanno semplicemente trovato un punto d'incontro.






Come ho detto prima è un libro diverso dagli altri ma posso dire che in questo si è superata.


Preparatevi i fazzoletti perché Cassandra e Dong vi faranno piangere, ridere ma soprattutto vi faranno sognare e vi faranno venire gli occhi a cuoricino.


Pronti a partire per Milano con delle piccole scappatine a Shangai?


Cassandra e Dong vi aspettano!





L'autrice


Roberta Longo nasce l'11 novembre del 1988 in provincia di Milano. Migra dal nord alla Sardegna, e poi di nuovo verso la nebbia padana, a Pavia, dove finisce per mettere radici. 


Trova nella scrittura lo sfogo per tutto quello che sente, ma non può o non sa mostrare nella vita di tutti i giorni.

Sognatrice e eterna bambina, crede che un buon libro possa curare tutte le ferite del cuore.

Vive felice con suo marito, i suoi figli e due gatti. 







1 Comment


robylullaby63
Aug 27, 2020

Giulia...è una recensione bellissima!! Davvero! E se solo sapessi quanto io sia felice di essere stata la prima a mettere piede nel tuo blog... mi hai resa molto felice! Grazie ❤

Like

© 2020 by sognilandia Proudly created with Wix.com

bottom of page